Avvistata e fotografata in centro a Bologna. Proverò a farla solo quando avrò imparato come si dice “Buon Appetito” in vulcaniano e in klingon. Enjoy. Continua a leggere
Archivio mensile:maggio 2015
Lodi Corazza: 500 Zigànt per restaurare il Nettuno.
Una grande e nobile iniziativa, quella dell’Azienda Vinicola Lodi Corazza. Per contribuire al finanziamento del restauro della fontana del Nettuno, il capolavoro dello scultore fiammingo Giambologna, amatissimo simbolo della città di Bologna, l’azienda ha messo a disposizione 500 bottiglie del suo “Zigant” – (Colli Bolognesi Pignoletto Superiore DOCG) il cui ricavato della vendita sarà interamente … Continua a leggere
Birrai Eretici @ DLF Bo.
Nemmeno la pioggia e il freddo fermano i Birrai Eretici. Presenti anche oggi con una 50ina abbondante di birre artigianali da provare e le specialità di Ranzani13 e RedBrick. Guest Star del giorno il pub Diorama e i suoi panini al lampredotto Continua a leggere
Al MagnaEBevi di Savigno è tempo di AsparaGhiotto !!!
Non è la prima volta che lo dico: il bolognese sotto certi aspetti è un cliente un po’ ostico. Difficile, soprattutto, sganciarlo da determinate abitudini come quella di identificare certe località paesi appena verso l’Appennino come “montagna” e associarli automaticamente a luoghi dove recarsi per mangiare funghi e tartufo. Il tutto – per carità – … Continua a leggere
Uova, farina e passione. A Scuola di Sfoglia col Maestro Leonardo Iacono.
Confesso, si io confesso: per quanto mi piaccia la cucina sotto tutti i suoi aspetti, sia quello mangereccio che quello dello sporcar padelle, c’era ancora una preparazione nella quale non mi ero mai cimentato. Per pigrizia, forse, oppure perché non c’era mai stata l’occasione, o forse più semplicemente per il fatto di avere già, in … Continua a leggere
Giacomo Galeazzi e Gabriele Succi. Incontro d’autore alla Cascina dei Campi..
Due colpi due centri. Era da tempo che avevo in nota i nomi di Giacomo Galeazzi e Gabriele Succi. Non ero ancora riuscito, se non in sporadiche occasioni, a provare la cucina del primo, così come non avevo mai assaggiato i vini di Costa Archi, la cantina del secondo. Quanto mai opportuna e da cogliere … Continua a leggere
Il Pesce (e le bolle) degli emiliani. Quattro venerdì di cucina di mare alla Lumira di Castelfranco Emilia.
Il periodo che segue i grandi ponti primavera e ci accompagna alla fine delle scuole è, per noi emiliani, caratterizzato da grandi dilemmi: abbandonarsi alle gozzoviglie delle cerimonie che vedono cresimandi e comunicandi m cravatta abbozzare tagli di torte quasi nuziali o correre nelle campagne per affrontare la prova costume con la coscienza pulita? Divorare … Continua a leggere