Un Take Away. “Evvabbè, dai, la solita rosticceria-pastafresca“ Bio. “Ah, bio ? Eh, ma a Bologna mica c’era, una cosa così…” Vegetariano. ”Addirittura ? Eh, ma allora ci devo andare subito, e portarci anche la MariaCarlotta, l’AnnaBeatrice e…” Sono un fottuto romantico idealista, lo so. Sarà anche per il fatto di esserci nato e cresciuto … Continua a leggere
Archivi tag: Emilia Romagna
Re per una notte. Il Pesce Azzurro alla Capannina di Casalborsetti (Ra)
Quando tra i miei contatti in zona Romagna Marittima si sparse la voce che lo chef Irvin Zannoni si era accasato a Casalborsetti ci fu un moto di entusiasmo: non ci aveva messo molto a farsi apprezzare in quel di Cesenatico e si attendeva fiduciosi il suo ritorno ai fornelli. Il locale si trova lungo il … Continua a leggere
La Romagna dietro l’angolo. La Tua Piadina Sui Viali – Bologna.
Nel panorama gastronomico bolognese, sospeso tra le startup di piccolo cabotaggio, tra hamburger neofighetti e calici di bollicine a 8 euro (patatine fiappe comprese) è bello, ogni tanto, ritrovare la consapevolezza di approdare in un porto sicuro. Aperta nel 2004, “cugina” dell’omonima di Via Borgonuovo, la piadineria di Viale Silvani è un piacevole concentrato di … Continua a leggere
Well Done, L’Hamburger Gourmet made in Bolognina.
In principio fu il MacBun, il piccolo locale torinese che osò sfidare la Grande eMMe utilizzando come armi la qualità e il km Zero. Ci rimisero un paio di lettere e dovettero cambiare nome in M**Bun (non MacB**, grazie M**rizio :DDD) ma la sfida, intanto, era partita. Da allora l’hamburger gourmet all’italiana ne ha fatta … Continua a leggere
Lontano da dove. Boca Barranca Marina Romea (Ra).
– “Ma dai, ma davvero ? ma che vuoi recensire anche il ristorante di un bagno ?” – “Certo. Se l’hanno fatto loro, perché non lo posso fare io ?” In Romagna sono troppo avanti. Da prima, molto prima dell’esplosione nelle grandi città del concetto di “Locale multifunzionale”, vuoi perché si tratta di attività che … Continua a leggere
Scaldate i motori. Maré Cesenatico.
Non mi stancherò mai di esprimere apprezzamento per chi, di questi tempi, investe sulla ristorazione. In realtà “sulla ristorazione” è pleonastico: con l’aria che tira, ogni euro speso sotto la voce “investimento” è un euro rischiato, quindi tanto di cappello a chi, come patron Luca Zaccheroni, decide di spenderne per valorizzare la propria attività. Questo … Continua a leggere
Non solo cena. Il Posto.
C’era una volta l’Osteria della Chiesa. Per anni ritrovo storico di quella Bologna dalla zeta affilatissima e dalla boccia nel secchiello, ritrovo di artisti famosi, giocatori di calcio e basket. Era forse una di quelle “Osterie fuori porta” di cui aveva cantato Guccini, uno di quei posti che nell’immaginario tipicamente provinciale del bolognese quadratico medio … Continua a leggere
Creatività e tradizione sotto i portici di Ferrara. Trattoria L’Oca Giuliva
Credo che non sia la prima volta che lo scrivo: a prescindere dalla tavola alla quale ci si siede (che è comunque il motivo per cui questi articoli vengono scritti…) Ferrara è un bel posto da visitare. I segni dell’egemonia culturale estense sono presenti in ogni angolo del raccolto centro storico. Ed è spingendosi a … Continua a leggere
Attenti a quei due. Enoteca Barsotti Marzabotto.
La cosa che più ti sorprende, all’ingresso, è la lavagnetta con il menù di mezzogiorno: “penne all’arrabbiata – Eur 3”. Marzabotto, oltre ad evocare tragici eventi della seconda guerra mondiale, è luogo di lavoratori, di transito lungo la Porrettana, quella specie di route66 che corre parallela all’A1 tra Bologna e Pistoia. E’ per andare incontro … Continua a leggere
Il Banco del Vino che fa le pizze ma non è una pizzeria.
Regola Nr.1, scritta bene in chiaro sulla grande lavagna che sovrasta il bancone: avere pazienza. La fretta non è di casa, al Banco del Vino. La prima voIta che ho chiamato e mi sono sentito rispondere che non prendevano prenotazioni stavo per posizionare questo locale sullo scaffale dei posti non dico da evitare ma quantomeno … Continua a leggere