La cosa che più ti sorprende, all’ingresso, è la lavagnetta con il menù di mezzogiorno: “penne all’arrabbiata – Eur 3”. Marzabotto, oltre ad evocare tragici eventi della seconda guerra mondiale, è luogo di lavoratori, di transito lungo la Porrettana, quella specie di route66 che corre parallela all’A1 tra Bologna e Pistoia. E’ per andare incontro … Continua a leggere
Archivi tag: Enoteche
Il Banco del Vino che fa le pizze ma non è una pizzeria.
Regola Nr.1, scritta bene in chiaro sulla grande lavagna che sovrasta il bancone: avere pazienza. La fretta non è di casa, al Banco del Vino. La prima voIta che ho chiamato e mi sono sentito rispondere che non prendevano prenotazioni stavo per posizionare questo locale sullo scaffale dei posti non dico da evitare ma quantomeno … Continua a leggere
Un Caminetto Piccolo Piccolo. Twinside – Bologna.
Forse dovrei inventare un tag nuovo, tipo “pranzo del sabato”. Bell’ambiente, informale e raffinato, il più classicissimo dei bistrò. Ho preso un Club Sandwich piuttosto originale, con poco pane e molto ripieno che secondo me era fatto molto bene, nel menu’ ho visto altre cose interessanti: primi, zuppe, tartare di carne, roastbeef, selezioni di salumi … Continua a leggere
Belle, bellissime speranze. Uinauino Castel San Pietro (Bo)
Prima o poi lo dovevo scrivere, questo articolo. “Prima o poi” perché se ti pregi di voler fare questa cosa dello pseudo recensore da strapazzo, quando devi parlare di posti che ami più di altri e ai quali ormai sei affezionato, puoi apparire giocoforza un po’ di parte. Vabbè, chissenefrega. Di parte o non di … Continua a leggere
Il Giardino delle Esperidi, Bardolino (VR)
Bardolino è il mio posto delle fragole. La conosco palmo a palmo, è il luogo dove ho passato tre mesi di vacanza all’anno per i primi dieci anni della mia vita. Naturalmente è molto cambiata rispetto a 30 anni fa; in particolare, nella parte a ridosso del piccolo porticciolo, diversi luoghi che io ricordavo solo … Continua a leggere
La Belle Vie: Fleur du Vin Bologna
Una bella responsabilità. Aprire un’attività dove una volta c’era lo storico negozio di scarpe Gianfranco Pini, a due passi dall’Osteria del Sole e a uno dal Bar Otello è una bella sfida, soprattutto se ti proponi a una platea notoriamente poco incline al genere alternativo come quella felsinea. Al piano terra è una bottega di … Continua a leggere