– “Ma dai, ma davvero ? ma che vuoi recensire anche il ristorante di un bagno ?” – “Certo. Se l’hanno fatto loro, perché non lo posso fare io ?” In Romagna sono troppo avanti. Da prima, molto prima dell’esplosione nelle grandi città del concetto di “Locale multifunzionale”, vuoi perché si tratta di attività che … Continua a leggere
Archivi tag: osterie
Attenti a quei due. Enoteca Barsotti Marzabotto.
La cosa che più ti sorprende, all’ingresso, è la lavagnetta con il menù di mezzogiorno: “penne all’arrabbiata – Eur 3”. Marzabotto, oltre ad evocare tragici eventi della seconda guerra mondiale, è luogo di lavoratori, di transito lungo la Porrettana, quella specie di route66 che corre parallela all’A1 tra Bologna e Pistoia. E’ per andare incontro … Continua a leggere
Il Banco del Vino che fa le pizze ma non è una pizzeria.
Regola Nr.1, scritta bene in chiaro sulla grande lavagna che sovrasta il bancone: avere pazienza. La fretta non è di casa, al Banco del Vino. La prima voIta che ho chiamato e mi sono sentito rispondere che non prendevano prenotazioni stavo per posizionare questo locale sullo scaffale dei posti non dico da evitare ma quantomeno … Continua a leggere
Porta Europa. Nella coda della Balena c’è un’osteria da Leoni.
La coda della Balena. A latere della nuova sfida di Marcello Leoni, il ristorantissimo situato nel cuore del Centro Direzionale Unipol in zona Fiera, l’Osteria di Porta Europa rappresenta la proposta low-profile, decisamente più economica e informale. Noi lo abbiamo visitato in formazione a quattro, un sabato sera. L’ambientazione è molto bella, trasmette calore nonostante … Continua a leggere
La fantasia al potere. Osteria Satyricon al Mulino Parisio Bologna
Fa simpatia, il Satyricon. A partire dall’incipit che trovate nel loro sito web: “Speriamo di riuscire nel nostro intento, anche perché ci sono 72 rate di mutuo da pagare e la banca non accetta pagamenti in lasagne.” A quanto pare ci stanno riuscendo: il problema più grosso che ho avuto è stato quello di trovare … Continua a leggere
La birra e l’hamburger (gourmet) dei soliti noti. Open Baladin Roma
Arrivi e capisci subito: “Questi l’hanno imbroccata bene…” C’è un buttafuori sulla porta, a vigilare cortesemente su eventuali schiamazzatori e a gestire le chiamate alla gente in attesa. Buoni 45 minuti di fila e ci fanno accomodare all’interno, su per le scale, in una delle svariate salette, passando per la sala principale con il grande … Continua a leggere
Un angolo di Toscana a Corticella. Pizzicheria degli Uffizi Bologna
Quando mi ci hanno portato la prima volta, nel febbraio del 2012, aveva aperto da poco e non ne conoscevo proprio l’esistenza. Per me è stata una bella sorpresa, tra l’altro in una zona, quella del Molino/Pastificio Corticella, davvero molto caratteristica, un angolo di quella periferia di Bologna che non c’è più. Cucina, come si … Continua a leggere
Blq-Bcn e ritorno. Bodeguita Juan Alberto
Una sera qualunque durante la settimana, un’oretta di tempo prima che cominci lo spettacolo al cinema poco distante, ci accomodiamo che sono le 20.30 circa, il primo impatto con l’ambiente è molto positivo, il titolare che mi accoglie molto gentile. Per il vino mi affido al cantinero, che mi propone Txakoli Provenienza Paesi Baschi. Leggermente … Continua a leggere